Nome
Nella mitologia greca Apate, figlia della Notte, personifica l’inganno e l’illusione. Secondo la tradizione era uno dei mali sconosciuti all’umanità fino all’apertura del vaso di Pandora, dal quale fuoriuscì insieme agli altri mali del mondo. Il nome è evocativo, in quanto deriva dalla parola greca “apatao”, ossia “ingannare”, che richiama la confusione storica che questa gemma ha avuto con altre pietre preziose a causa della sua ampia gamma di colori. Spesso scambiata per una Tormalina, per un Peridoto o per un Berillo, l’Apatite in realtà non ha bisogno di nascondersi dietro altre gemme: i suoi meravigliosi colori e la sua bellezza la rendono una pietra preziosa a tutti gli effetti.
L’Apatite è un minerale che si trova in diversi Paesi, anche se è piuttosto rara da reperire nella qualità da gioielleria. I giacimenti più importanti si trovano in Brasile, Madagascar e Messico, ma alcuni esemplari sono stati estratti anche in Canada e in Russia. Nel 1995 sono state trovate in Messico alcune Apatiti dalle tonalità blu-neon, molto simili ai colori della Tormalina Paraíba e da quel giorno questa gemma è diventata una vera e propria celebrità..
Composizione chimica dell‘Apatite
Il nome Apatite indica un gruppo di minerali dalla composizione chimica simile e dall’ampia distribuzione: si tratta infatti di differenti minerali, a seconda che il calcio venga rimpiazzato dal fluoro, dal cloro, dall’ossidrile o dallo stronzio. Con una durezza 5 sulla Scala di Mohs, l’Apatite appartiene ai minerali mediamente duri. L’Apatite mostra una frattura concoide e una sfaldatura incerta. L’Apatite mostra uno striscio da bianco a grigio giallo.
Caratteristiche dell‘Apatite
Nè troppo scura, nè troppo chiara, l’Apatite brilla di colori intensi con una lucentezza ben equilibrata. La sua brillantezza è inoltre influenzata da altri fattori, come le dimensioni, la purezza, la saturazione del colore e la qualità della sfaccettatura. La stessa politura dell’Apatite rappresenta una vera e propria sfida per i tagliatori di gemme. Un’Apatite ben polita e sapientemente tagliata è una gemma di gran valore. Tagliata prevalentemente nei tagli baguette, ovale e rotondo, questa pietra può essere anche lavorata in diversi stili, come i tagli a gradino o quello misto. Apatiti più grandi di un carato e di purezza eye-clean sono straordinariamente rare.
Varietà dell‘Apatite
L’Apatite appartiene al gruppo dei minerali allocromatici, ossia etero colorati. Elementi estranei alla struttura cristallina concorrono alla formazione della gemma, apportandone una determinata colorazione. Allo stato “puro”, l’Apatite, come tutte le altre gemme allocromatiche, sarebbe quindi incolore. A seconda degli elementi presenti, l’Apatite varia da verde, giallo, blu e verde giallo.